Hello Hello MOODers!
Come sempre a Londra, con l'arrivo della primavera comincia a essere sulla bocca di tutti la celeberrima Summer House della Serpentine Gallery, chi di voi sa di cosa sto parlando?
Se siete stati a Londra, soprattutto in primavera o estate, avrete sicuramente dedicato una giornata a passeggiare nei prati di Hyde Park, vero? Beh, si trova proprio nel cuore della città e i londinesi adorano trascorreci le giornate, dimenticando le corse in taxi, da un appuntamento a un altro, facendo una corsa rinvigorente con la musica nelle orecchie o un pic nic con gli amici, una romantica passeggiata, anche a cavallo volendo!
Bisogna dire che Londra e parchi sarebbero argomento da trattare con cura, perchè certamente fanno parte della vita citatdina almeno quanto le carte di credito, ma questo è argomento che forse affronteremo in futuro.
Oggi voglio raccontarvi di uno dei miei posti preferiti, circondato dal verde dei Kensington Gardens.
Le Serpentine Galleries sono due Gallerie d'arte contemporanea, architettura, educazione e cultura proprio vicine all'omonimo lago e raggiungibili solo a passeggio.
La prima, aperta nel 1970 è la Serpentine Gallery, progettata nel 1933–34 da J. Grey West per essere un padiglione del tè con vista sul parco.
La seconda è la Serpentine Sackler Gallery, a cinque minuti a piedi da la Serpentine gallery attraversando il ponte Serpentine, è stata ampliata nel 2013 seguendo un progetto di Zaha Hadid Architects su una struttura preesistente di un ex deposito d'armi del 1805 e comprende 900 metri quadrati di spazio espositivo, ristorante, negozio e spazio sociale.
Ogni anno, dal 2000 in avanti, la Serpentine Gallery ha commissionato un padiglione estivo temporaneo a un Architetto o Studio internazione con il requisito di non aver ancora completato un edificio in Inghilterra al momento dell'invito della Galleria. Ogni padiglione dev'essere completato entro sei mesi sul prato antistante la Galleria e visitabile durante i tre mesi d'estate.
Ecco le Summer Houses dal 2000 al 2015:
Qual è la vostra preferita? Le mie sono decisamente SANAA 2009 (Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa) e Jean Nouvel 2010, mentre quella dell'anno scorso, anche dal vivo, non mi ha fatto impazzire, avevate dei dubbi? Tu Carlotta, cosa rispondi?
Nella prossima puntata vi racconterò il progetto di quest'anno by Bjarke Ingels, che sarà inaugurato il 10 di Giugno, per cui se siete da queste parti non mancate, ci vediamo là! :)
Baci e abbracci,
Tessy
No comments:
Post a Comment