Cosa ne pensate della nostra nuova grafica? Per il nostro viaggio di MOOD in MOOD abbiamo pensato che ci fosse bisogno di un'immagine precisa, capace di racchiudere tutte le sensazioni e le intenzioni che individuano il MOOD all'interno di un ambiente e così ecco qua, da oggi una sola MOODboard, che raccoglie colori, atmosfere e qualche proposta, ovviamente il tutto andrebbe sviluppato nel dettaglio, ma quello è lavoro! ;)

1.
Il MOOD della settimana è degustazione che passione... per gli amanti del buon vino, dei pomeriggi in cantina a sorseggiare e inebriarsi di sapori e odori, per chi fa delle sensazioni argomento di conversazione e in ogni momento riesce ad individuare qual'è la bottiglia perfetta da stappare.
Tutto parte dalla palette di colori. Per un MOOD orientato al coinvolgimento sensoriale, è consigliato il colore su tutte le superfici, da utilizzare sia per quanto riguarda l'intervento pittorico che per i materiali. La palette è tono su tono e profumata: partendo dal Marsala #964f4c, passando per un color Malva talpa #915F6D, arrivando ai toni ambrati del Solidago #B8860B e del Flax #EEDC82
Il MOOD degustazione che passione richiede l'utilizzo di materiali caldi quali mattoni e legno, a creare uno spazio totale, avvolgente, dalle linee definite, sottili e sinuose come i cerchi del vino sul vetro del bicchiere e dei segni tipici delle botti. In alcuni casi può essere interessante utilizzare i legni vecchi dei barrique o delle casse da vino per inventare soluzioni curiose e a tema col MOOD.
Appuntamento a Sabato con Carlotta e i suoi consigli di design in degustazione che passione MOOD
No comments:
Post a Comment